Entrambi i fenomeni provocano una riduzione della visibilità che può variare da alcuni metri fino a 10 chilometri ed è dovuta alla presenza di goccioline di acqua in sospensione nell'atmosfera in prossimità del suolo o di grandi superifici di acqua quali laghi, fiumi e il mare, naturalmente. Sebbene spesso si confondano, la differenza tra i due fenomeni riguarda la densità della condensazione che determina i metri o i chilometri in cui si produce la riduzione della visibilità, trattandosi di nebbia se essa sia di meno di un chilometro; se la visibilità è limitata tra uno e dieci chilometri, invece, si tratta di foschia.
No hay comentarios:
Publicar un comentario