Il troncamento ha luogo:
• con alcuni aggettivi:
– è obbligatorio con gli aggettivi maschili bello, buono, santo riferiti a nomi che iniziano per consonante:
bel tempo - buon film - san Marcello
– il troncamento è possibile ma non obbligatorio in altri casi: gran politico - un po’ di vino
• con gli articoli indeterminativi e gli indefiniti derivati da
uno (
alcuno,
ciascuno,
nessuno):
un cane - nessun amico - alcun genere
• con i sostantivi frate e suora seguiti da nome proprio: fra Gerolamo - suor Maria
• nei toponimi costruiti con valle, torre, colle, casa :
Val Padana - Tor Vergata - Ca’ Rezzonico
• nei sostantivi usati come titoli, seguiti da nome proprio:
il professor Bianchi - il dottor Rossi.
Di regola il troncamento non va mai segnalato con l’apostrofo, tuttavia
l’apostrofo è obbligatorio:
– nelle forme
po’ (poco), e
a mo’ di (alla maniera di):
un po’ di soldi- a mo’ di esempio
– in alcune interiezion
: Va be’!
– con la 2ª persona singolare dell'imperativo dei verbi
andare,
dare,
dire,
fare,
stare:
va’ - da’ - di’ - fa’ - sta’
Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/troncamento_(La-grammatica-italiana)/