Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera
Mostrando entradas con la etiqueta italiano. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta italiano. Mostrar todas las entradas

lunes, 26 de abril de 2021

Sinossi La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi

La notte in cui tutto cambia per sempre è una notte di nebbia ad Avechot, un paese rintanato in una valle profonda tra le Alpi. Forse è stata proprio per la nebbia se l'auto dell'agente speciale Vogel è finita in un fosso. Vogel è illeso, ma sotto shock. Non ricorda perché è lì. Eppure, Vogel dovrebbe trovarsi da tutt'altra parte. Infatti, sono ormai passati due mesi da quando una ragazzina del paese è scomparsa nella nebbia.

Due mesi da quando Vogel si è occupato di quello che si è trasformato in un colossale caso mediatico. Perché è questa la specialità di Vogel: manovrare i media. Ottenere sempre più fondi per l'indagine grazie all'attenzione del "pubblico a casa". Santificare la vittima e, alla fine, scovare il mostro e sbatterlo in galera.

Questo è il suo gioco. Sono passati due mesi, e Vogel dovrebbe essere lontano, ormai, da quelle montagne inospitali. Ma allora, cosa ci fa ancora lì? Perché quell’incidente? Ma soprattutto, a chi appartiene il sangue che ha suoi vestiti?

Lo scrittore e giornalista Donato Carrisi ci ammalia con una storia scritta di getto, senza più il giorno e la notte: un romanzo che si imprime con forza nei nostri cuori e sfida le nostre paure.

(A cura di Sandra Sánchez)



Riferimenti bibliografici:

https://www.qlibri.it/narrativa-italiana/gialli,-thriller,-horror/la-ragazza-nella-nebbia/


lunes, 19 de abril de 2021

Sinossi Divorare il cielo di Paolo Giordano

Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco più che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent'anni li passeranno insieme nella masseria lì accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi.

Al centro di tutto c'è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l'intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio

Divorare il cielo parla dell’amore e dell’affetto, del conflitto tra la realtà e il desiderio, e la scoperta degli altri e il potere che questi possono avere in noi stessi, in un piano non soltanto affettuoso ma anche politico ed etnico. Una storia provocatoria e vibrante, impregnata speso di una sfumatura magica, che non lascia di essere una evocazione emotiva e struggente delle ansie di vivere.

La narrativa di Giordano esalta i temi del libro, le storie intrise di un romanticismo post-moderno. Il libro scorre sul filo dell’irrazionalità dei tre ragazzi in contrapposizione con le crisi esistenziali di Teresa alla ricerca di sé stessa in quel grande gioco della vita che si chiama adolescenza.


(A cura di Sandra Sánchez)



Riferimenti bibliografici

R. (2021, 8 enero). «Divorare il cielo» di Paolo Giordano: riassunto trama e recensione. Letture.org. https://www.letture.org/divorare-il-cielo-paolo-giordano-trama-recensione

Giordano, P. G. (2018, 1 mayo). DIVORARE IL CIELO | PAOLO GIORDANO | Casa del Libro. casadellibro. https://www.casadellibro.com/libro-divorare-il-cielo/9788806222277/6550597


lunes, 5 de abril de 2021

Sinossi “L’amica geniale” di Elena Ferrante

Nessuno sa chi si nasconde tra lo pseudonimo di Elena Ferrante ma la critica la considera una delle migliori voci della narrativa italiana contemporanea, ed è persino comparata con Elsa Morante, una delle scrittrice più importanti della seconda metà del secolo XX.

Con L’amica geniale, Ferrante inaugura una trilogia splendida che racconta la vita di Elena Greco (Lenuccia o Lenù) e Raffaella Cerullo (Lina o Lila), attraverso lo sfondo di un quartiere popolare di Napoli a metà del secolo XX, e come queste due giovane ragazze imparano a dirigere la sua vita in un contesto dove l’astuzia, prima che l’intelligenza, sarà vitale. Il processo di crescita personale e intellettuale delle protagoniste che gli accompagnano dall’infanzia fino alla adolescenza, dove l’amore, l’amicizia e la sua condizione umana, costituiscono gli argomenti principali.

Il rapporto a volte tempestoso tra Lila e Lenù venne accompagnata da un coro di voci che danno corpo alla sua storia e dimostrano la realtà di un quartiere povero, abitato per persone molto umile che rispettano le leggi senza discutere la legge del più forte, però L’amica geniale è lontano dal realismo sociale: ciò che abbiamo in quest’opera sono personaggi in carne ed ossa, che ci intrigano e ci abbagliano per la forza e l’urgenza delle sue emozioni.

Chiuse in un ambiente povero che combina l’italiano con il dialetto, l’amore con la violenza, la tradizione e l’onore con la ribellione, per prima volta, Ferrante affronta una narrazione molto ampia, mettendo in scena un vero tableau vivant dove non c’è spazio per i topici: tutto è vita e tutto respira al filo della vera letteratura.

(A cura di Sandra Sánchez)


martes, 9 de febrero de 2021

Sinossi "La paranza dei bambini" di Roberto Saviano

Napoli, oggi, è una città bella e terribile: è il regno della camorra, e i ragazzi che crescono lì lo fanno sotto la loro influenza. Una banda formata da dieci di loro si lancia alla conquista della città: provengono da famiglie normali, amano indossare scarpe di marca e tatuarsi il simbolo della loro band.Guidati da Nicolas Fiorillo, alias Marajá, il gruppo di adolescenti utilizza le moto come i fuorilegge dei film dell'Ovest usavano i cavalli: invadono i marciapiedi, investono pedoni, fuggono per le strette strade del centro storico. Vogliono impossessarsi di una parte del traffico di droga e dell'estorsione, e sfruttando il vuoto lasciato da alcune famiglie, si alleano con un vecchio capo clan per iniziare la loro promozione.

Il potere si rafforza guadagnandosi il rispetto, seminando la paura, applicando la violenza: un like sul Facebook della fidanzata di un altro può diventare una condanna a morte, se si deve provare nuove armi è usato come bersaglio un gruppo di emigranti, e sulla strada per la cima non ci sono amici, né antiche lealtà...

Con coraggio, Roberto Saviano torna in un territorio che conosce bene per lasciare una nuova testimonianza. La sua è un romanzo sulla realtà, una finzione che diventa cronaca del marciume quotidiano di una città corrotta, corrosa, in cui il sangue viene pagato col sangue e il destino sembra tragicamente scritto sotto forma di riformatorio, prigione o tomba;una città che sono molte città, molte periferie: quelle di Londra e Parigi, Madrid e Buenos Aires, New York e Città del Messico, trasformando questo romanzo selvaggio e onesto in un forte richiamo all'attenzione collettiva.

 Risorsa: http://www.quelibroleo.com/la-banda-de-los-ninos#resumen

(A cura di Irene Rodríguez)



martes, 2 de febrero de 2021

Sinossi "Accabadora" di Michela Murgia

Seguendo un'usanza sarda le cui origini si perdono nel tempo, un'anziana e una bambina si uniscono attraverso il sacro vincolo dell'«adozione dell'anima». Siamo a Soreni, un piccolo villaggio della Sardegna, negli anni '50. Bonaria Urrai, la sarta del luogo, donna di antica bellezza e perenne solitudine, ha adottato Maria, quarta figlia di una famiglia umile che la trascura. Così, la vita della bambina, ora fill'e anima – “figlia di anima” - della zia Bonaria, si trasforma completamente, e alla sua fine percezione non sfugge l'aura di mistero che avvolge la sua nuova madre: i lunghi silenzi, le strane uscite notturne e l'ombra di paura che illumina gli occhi di coloro che incrociano il suo cammino.

E anche se Maria cresce felice e amata insieme a Bonaria, in realtà ignora una verità che tutti conoscono: oltre a cucire abiti, sua madre d'anima è la donna che conforta coloro che si avvicinano alla fine del cammino. Insignita del Premio Campiello, il più prestigioso d'Italia, La finitrice affronta l'eterno tema della fine della nostra esistenza da una prospettiva unica: quella di una comunità che, fin dai tempi antichi, ha saputo affrontare quell'ultimo passo in modo collettivo e privo di tabù e di falsi pudori, ricreando un universo atavico che, in qualche modo, rimane presente fino ai nostri giorni.

 Risorsa: http://quelibroleo.com/la-acabadora

(A cura di Irene Rodríguez)



lunes, 25 de enero de 2021

Sinossi di "Caffè Amaro" – Simonetta Agnello Hornby

Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malia su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore.

Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.

Risorsa: https://www.planetadelibros.com/libro-cafe-amargo/243279

(A cura di Irene Rodríguez)



sábado, 5 de diciembre de 2020

Sinossi di “Il giorno in più” di Fabio Volo

Giacomo non può portare un'esistenza più invidiabile: ha un appartamento ereditato, se la cava bene nel mondo lavorale, è giovane, ha successo con le donne e inoltre riesce sempre a non impegnarsi con nessuna. Tuttavia, si sente intrappolato in una vita che si ripete invariabile senza il minimo accenno di cambiamento. Nessuno gli aveva detto che il successo può essere molto noioso. Fino a quando una sconosciuta che inizia a vedere ogni mattina sul tram lo affascina. Giacomo però ha così paura di fare un passo falso che osa solo guardarla da lontano, sognarla. Tuttavia, è lei che prende l'iniziativa e lo invita a prendere un caffè.

In cambio, i loro destini non sembrano seguire le stesse strade. Giacomo dovrà decidere, una volta per tutte, se osa rompere con il passato e intraprendere un nuovo viaggio. Un viaggio in cui il gioco, l'amore, l'amicizia e una buona dose di incoscienza porteranno i due protagonisti verso un punto di non ritorno in cui scopriranno se vale la pena lasciarsi trascinare.

Fabio Volo, con una grande dose di umorismo e freschezza, cattura il più genuino della vita quotidiana e il più sincero delle emozioni. Le sue pagine non si leggono. Si vivono.


Risorsa: https://www.casadellibro.com/libro-un-dia-mas/9788466325493/1954641

(A cura di Irene Rodríguez)


martes, 1 de diciembre de 2020

Sinossi di "La solitudine dei numeri primi" – Paolo Giordano

"In una lezione di primo anno Mattia aveva studiato che tra i numeri primi ci sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano numeri primi gemelli: sono coppie di numeri primi che stanno insieme, o meglio, quasi insieme, perché tra di loro media sempre un numero pari che impedisce loro di toccarsi veramente. Numeri come l'11 e il 13, il 17 e il 19, o il 41 e il 43. Mattia pensava che lui e Alice fossero così, due primi gemelli, soli e perduti, insieme, ma non abbastanza da toccarsi davvero."

Questa bella metafora è la chiave della dolorosa e commovente storia di Alice e Mattia. Una mattina fredda, di nebbia fitta, Alice subisce un grave incidente di sci. Da parte sua, Mattia, stanco che la sorella ritardata sia presa in giro dai suoi compagni, la lascia sola in un parco, fiducioso che non se ne accorgerà nemmeno. Questi due episodi condizioneranno la vita di entrambi, da quando si conoscono nell'adolescenza fino all'entrata dell'età matura. Nonostante la strana attrazione reciproca che sembra unirli irrimediabilmente, la vita erigerà tra di loro barriere invisibili che metteranno alla prova la solidità del loro rapporto. Se la fermezza e la maturità con cui questo giovane autore sviluppa il tono narrativo impressionano e stupiscono, non meno ammirabile è il suo coraggio di affacciarsi senza complessi, niente di più e niente di meno, all'essenza della solitudine.

Risorsa: http://quelibroleo.com/la-soledad-de-los-numeros-primos

https://www.letture.org/la-solitudine-dei-numeri-primi-paolo-giordano-trama-recensione

(A cura di Irene Rodríguez)



sábado, 21 de noviembre de 2020

Sinossi di “Io e te” - Niccolò Ammaniti

Rinchiuso nel seminterrato per trascorrere la sua settimana di vacanza lontano da tutti, Lorenzo, un adolescente di quattordici anni, introverso e un po' nevrotico, si appresta a vivere il suo sogno solipsista di felicità: senza conflitti, senza fastidiosi compagni di scuola, senza commedie né finzioni. Il mondo, con le sue regole incomprensibili, è rimasto dall'altra parte della porta, mentre lui gode della sua solitudine arrotolato su un divano, tra bottiglie di Coca-Cola, scatolette di tonno e romanzi horror.

Finché un giorno sua sorella Olivia, nove anni più grande di lui, irrompe nel suo bunker pieno di rude e malaticcia vitalità e lo costringe ad attraversare la linea dell'ombra, a togliersi la maschera da adolescente difficile e ad accettare il gioco caotico della vita esterna.

l'ostinazione giovanile, una innocente bugia raccontata ai genitori e l’idea strampalata di una settimana bianca nelle viscere del proprio palazzo. Tutto qui. Con una manciata di ingredienti e uno stile scarno e asciutto, Ammaniti ci racconta il più semplice e imperscrutabile dei misteri: come diventare grandi.Con questo romanzo di formazione, Ammaniti offre una nuova e straziante visione di quel mondo adolescente di cui è cronista eccezionale, creando, con Olivia, una figura femminile di una bellezza fugace e commovente.

 

Fonte:https://www.anagrama-ed.es/libro/panorama-de-narrativas/tu-y-yo/9788433978363/PN_806

(A cura di Irene Rodríguez)



viernes, 13 de noviembre de 2020

Sinossi di “I giorni dell’abbandono “di Elena Ferrante

Un pomeriggio tranquillo, mentre sparecchiano il tavolo dopo pranzo e i bambini giocano nella stanza accanto, Mario annuncia a Olga che la lascia. Così, all’improvviso e senza alcuna spiegazione, senza dire dove va né salutare i suoi figli, Mario sparisce e se ne va con un’altra donna più giovane di lei, con un silenzio umiliante, mortificante e profondamente straziante per Olga, mettendo fine a quasi vent’anni di matrimonio. Di subito, tormentata dai fantasmi della sua infanzia, Olga vede crollare lo scenario in cui trascorreva precedentemente la sua esistenza. Nella sua obbligata solitudine, in una Torino torrida e vuota a causa delle vacanze, riesce a malapena ad assumere le responsabilità quotidiane, fino a che, finalmente un giorno buio e triste in cui la ragione minaccia abbandonarla, tutto esplode e il suo mondo diventa un incubo estremamente spaventoso da cui crede di non poter svegliarsi.

La discesa di Olga negli abissi del suo inferno interiore è narrata con un battito tanto intenso come deciso, senza esitazioni, con una voce priva di sentimentalismo e falso pudore. Con la fredda precisione dell’acciaio, la mano maestra di Elena Ferrante cattura il lettore in un racconto senza concessioni e di una commovente sincerità.

Fonte : http://www.lecturalia.com/libro/56395/los-dias-del-abandono

(A cura di Irene Rodríguez) 



martes, 3 de noviembre de 2020

Sinopsis "La Sposa giovane" di Alessandro Baricco

 

Dopo aver compiuto diciotto anni, e come concordato in precedenza, la Sposa giovane torna dall'Argentina e si presenta in casa della Famiglia per poter sposare il Figlio, il suo fidanzato. Tuttavia, c'è un piccolo problema: lui è partito per un viaggio d'affari e nessuno sa esattamente quando tornerà e nemmeno se lo farà.

Inizia così una lunga attesa in una villa italiana, all'inizio del XX secolo, in cui la giovane avrà l'opportunità di andare a conoscere in profondità il Padre, impegnato a mantenere in ordine un mondo con tendenza al caos e all'iperbole, nonostante la fragilità del suo cuore; alla Madre, la cui esuberante bellezza è all'origine di non poche follie e bancarotte, ed esperta nel formulare sillogismiindecifrabili; alla Figlia, che tiene segreta la sua propria attesa, malgrado una disabilità che aumenta la sua volontà di godere dell'esistenza; e, infine, allo Zio, immerso in un sogno di cui solo occasionalmente si sveglia per attività quotidiane o per dare saggi consigli. Tutto ciò sotto l'attento sguardo di Modesto, il maggiordomo, che è capace, con i suoi colpi di tosse, di consigliare alla Sposa giovane di muoversi in quello eccentrico mondo.

Uno dei romanzi più audaci di Baricco, con quel sapore agrodolce proprio delle sue opere, in cui si combinano saggiamente pagine di un erotismo inaudito, divertenti scene di vita familiare, riflessioni sull'arte di vivere, e anche di morire, e digressioni di un narratore che medita, allo stesso tempo che li crea e gli dà voce, su quei personaggi e quei mondi di finzione dietro i quali si nascondono le proprie esperienze.

Fonte: Editoriale Anagrama: https://www.anagrama-ed.es/libro/panorama-de-narrativas/la-esposa-joven/9788433979674/PN_936

(A cura di Irene Rodríguez) 



miércoles, 28 de octubre de 2020

Sinopsis “Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese

Siamo a metà del XX secolo, nel Torino del dopoguerra. Tre giovani universitari trascorrono oziosi e annoiati l'inizio dell'estate facendo lunghe passeggiate notturne per la città deserta. Sarà in una di queste passeggiate che incontreranno Poli, un giovane appartenente ad una delle famiglie più abbienti di Torino. Lentamente, i giovani cominciano a familiarizzare con le uscite in locali lussuosi ed esclusivi, la droga e l'eccesso. È a questo punto che un grave incidente gli impedisce di rivedere più il giovane ricco. Di nuovo disoccupati, decidono di godersi il resto dell’estate immersi nella tranquillità in un villaggio della campagna piemontese fino a quando non ritroveranno Poli, ora sposato, in una tenuta familiare molto vicina al paesino.

Questa opera tratta lo sviluppo psicologico, la malinconia, e il conflitto interiore, riflesso nel desiderio adolescenziale di voler sfuggire al conformismo e all'innocenza giovanile. Il contrasto molto chiaro tra la vita rurale, modesta, tranquilla e riservata e la vita borghese, opulenta, ostentatrice, viziosa ed estremamente noiosa mette in moto nel protagonista una ricerca di identità fortemente influenzata dal quotidiano e dal simbolico in uno scenario sia estetico e visivo (sempre attraverso i paesaggi rustici del luogo di origine dello scrittore) che nostalgico e disilluso che pervade tutta l'esperienza vitale.

(A cura di Irene Rodríguez) 




lunes, 20 de enero de 2020

Taller de Fabricación de máscaras de la Comedia del Arte en AulaIItalia

¿Deseas realizar un viaje a la Italia de mediadiados del siglo XVI y conocer el maravilloso mundo de la Comedia del Arte? ¿Te gustaría conocer el mundo de las máscaras, su historia y los distintos personajes que se enconden tras ellas? Inscríbete al Taller de Fabricación de máscaras de la Comedia del Arte impartido por Roberto Andrioli que se orgnizará en AulaItalia el 31 de enero y el 1 de febrero.


Más información aquí

lunes, 13 de abril de 2015

Le olimpiadi di italiano

Sul podio saliranno coloro che dimostreranno la migliore capacità di scrittura, di sintesi, di comprensione del testo, una conoscenza approfondita della struttura della nostra lingua. Le Olimpiadi, arrivate alla loro quinta edizione, sono dedicate quest’anno alla figura di Dante (a 750 anni dalla nascita) e sono inserite nella cornice delle Giornate della Lingua – organizzate dal Miur – che si apriranno a Roma, all’Accademia della Crusca.

Per saperne di più



viernes, 23 de enero de 2015

Gruppi di gioco in italiano a Madrid 7-11 anni


GRUPOS DE JUEGO EN ITALIANO EN MADRID (7-11 años)




 ¡Este año estrenamos grupo de juego para “niños mayores”! 
partir de febrero empieza el grupo para niños bilingües italo-españoles de 7 a 11 años en el que, además de practicar la lecto-escritura y la gramatica de forma más amena y divertida haremos también teatro.

Para más información: Aulaitalia

jueves, 16 de octubre de 2014

Charlas italianas del sábado: Valerio Cruciani

Sabato 8 novembre 
 
Valerio Cruciani presenta i suoi romanzi a  Madrid presso il nostro locale in c/Francisco Silvela 42 1ºplanta Madrid.
Sarà un momento ideale per chiacchierare in italiano sui suoi libri e l'occasione perfetta per interagire direttamente con lo scrittore.
Potete comprare previamente i libri in formato ebook.
 
Abbiamo organizzato due sessioni dalle  17.00 alle 18.00 e dalle 18.00 alle 19.00.
 
Aforo limitato. È necessario prenotare al 627673236 o info@aulitalia.com.
Il costo è di 6€ per sessione. Se si vuole partecipare ad entrambe il costo è di 10€
 

©Mario Pagano


Valerio Cruciani (Roma, 1977), scrittore, poeta e sceneggiatore, ha pubblicato in spagnolo i romanzi ¡Matadme! e Negro spaghetti con la casa editrice Click Ediciones (Grupo Planeta). Vive in Spagna dal 2007 e alterna l’uso dell’italiano e dello spagnolo nel suo lavoro. Ha insegnato italiano e scrittura creativa nelle biblioteche pubbliche di Madrid e nella scuola a distanza yoquieroescribir.com di Carmen e Gervasio Posadas. Attualmente vive a Logroño, dove lavora alla sceneggiatura di un film con la produzione Rien ne va plus, imparte laboratori e scrive storie per fumetti con il disegnatore Hugo Llera.
La sua web www.valeriocruciani.com
Il suo blog http://madridescribe.wordpress.com
 

lunes, 6 de octubre de 2014

La bocca, i piedi, il suono

Per la prima volta in Spagna si presenta l'opera di Salvatore Sciarrino scritta nel 1997 per 4 sassofoni solisti e 100 sassofoni in movimento. Sarà nell'Auditorio Nacional de Madrid l'11 ottobre