Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera
Mostrando entradas con la etiqueta cocina italiana. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta cocina italiana. Mostrar todas las entradas

lunes, 26 de marzo de 2018

La Colomba, un dolce pasquale

La Colomba pasquale è un dolce tipico italiano che si mangia durante il periodo della Settimana Santa, ma è talmente buono che molti italiani lo mangiano alcune settimane prima e anche dopo! Ce ne sono due varianti, una più diffusa, che corrisponde al dolce inventato dalla Motta negli anni trenta dello scorso secolo:
http://www.giallozafferano.it/images/ricette/9/985/foto_hd/hd450x300.jpg

e un'altra, specifica della Sicilia, chiamata palummeddi o pastifuorti:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5d/Cuddura_cull%27ova.jpg

Entrambe fanno parte (buoni e deliziosi motivi ne hanno) della lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
Quale delle due assaggerete?

domingo, 29 de enero de 2017

La parola della settimana: saltimbocca

Saltimbocca: s.m., invar.- Fettina di vitello cotta nel burro e accompagnata da una fetta di prosciutto e da una foglia di salvia (fermate entrambe alla carne con uno stecchino), specialità tipica della cucina romana e conosciuta appunto come saltimbocca alla romana. 
Questo curioso termine è formato dalla 3ª persona del singolare del presente indicativo del verbo saltare, la preposizione in e il sostantivo bocca e fa riferimento alla bontà del piatto che "salta in bocca" direttamente 😉.
La preparazione è semplicissima; vi suggeriamo la ricetta del programma di cucina "Giallo Zafferano".


domingo, 20 de noviembre de 2016

Prima settimana della cucina italiana nel mondo 2016

Dal 21 al 27 novembre si celebra in 105 paesi del mondo la Prima settimana della cucina italiana nel mondo: un'iniziativa senz'altro piacevolmente attrattiva per tutti gli appassionati della gastronomia del Bel Paese.
Ecco a voi il programma di tutte le attività che si terranno a Madrid.
Buon appetito!

martes, 23 de febrero de 2016

Barivecchia: specialità pugliesi a Madrid


Barivecchia-6-290x290
altraSpecialità pugliesi a Madrid, in un locale italiano dove si servono piatti autentici dal sapore Mediterraneo. Focacce, panzerotti, popizze, olio, origano mozzarella e pomodoro fresco: una offerta gastronomica a metà strada tra la “street” e la “informal” food.  “Barivecchia”, calle Huertas 53.

martes, 9 de febrero de 2016

Miglior gelatiere d'Europa

Maurizio Melani della Veneta gelato italiano a  Puerto Sagunto (Valencia) ha vinto con il sapore “Galleta dela abuela”, combinazione premiata anche lo scorso anno durante la tappa valenciana del Gelato World Tour, così pure nel 2013.




Quest’anno la sua creazione è stata riconosciuta come miglior gelato di Spagna, durante il Gelato Festival di Valencia dello scorso 15 luglio, ha partecipato alla finale europea di Firenze ed è stato proclamato il Miglior Gelatiere d’Europa

lunes, 1 de febrero de 2016

Parma: città creativa per la gastronomia



Parma è stata proclamata "città creativa per la gastronomia" dall'UNESCO. È la prima volta che una città italiana ottiene questo prestigioso riconoscimento internazionale, assegnato alle città che dimostrano doti uniche nella creatività agroalimentare, frutto della tradizione, dell’ingegno e dell’innovazione.
Per saperne di più

jueves, 19 de noviembre de 2015

Parma contro Burgos

 Parma si è candidata a “Città creativa Unesco della gastronomia”. Finora nessuna città italiana è mai riuscita a entrare in questa lista di settore. È necessario dimostrare di saper unire lo sviluppo sostenibile e il rispetto delle tradizioni nel settore alimentare.

Per entrare nel network Unesco delle città creative gastronomia, Parma dovrà vedersela con concorrenti come Portland (Usa) e Burgos (Spagna). Il risultato lo sapremo   l’11 dicembre.

CITIES

miércoles, 26 de agosto de 2015

un libro sul Food design italiano


Fuente:lacucinaitaliana.it


Non stiamo parlando (solo) di impiattamento, ma anche di forma e confezione dei cibi. Una scienza che, per la prima volta, un libro analizza nei dettagli. Con esempi curiosi come la pizza Margherita e i Baci Perugina

Parlare di food design, certamente, non è facile. Qui non si parla della modalità di impiattare i cibi e di presentarli, al ristorante, ai clienti. Almeno, non solo. Qui si parla di come rendere più accattivante un prodotto o un ingrediente alla vendita: con una forma particolare, una confezione particolare. Perfino con un’idea e un messaggio particolare da veicolare. Ecco allora perché il libro illustrato di Alberto Bassi, “Food design in Italia. Progetto e comunicazione del prodotto alimentare” (Electaarchitettura) è una fonte preziosa.

Per saperne di più

miércoles, 29 de julio de 2015

A Napoli nasce il gelato alla pizza

Il piatto italiano più famoso al mondo si trasforma per l'estate

- "Mi dia un cono gusto pizza". Sembra un'assurdità? Ebbene, non lo è. A Napoli, patria della pizza e capitale della creatività, nasce infatti il "gelato di pizza napoletana". L'idea è di due storiche famiglie del food partenopeo, Gino Sorbillo e Casa Infante, che hanno deciso di portare in gelateria il simbolo gastronomico della loro città.

Fonte:tgcom24.mediaset.it

Strettissima la selezione degli ingredienti: la novità dell'estate si presenta con gelato al fiordilatte di Vico Equense, confettura di Pomodoro San Marzano Dop (Presidio Slow Food), Gustarosso, sbriciolata di pizza con Farina di Agricoltura Biologica cotta a legna, e polvere di Basilico campano liofilizzato Gustarosso.

Un prodotto che, sono in molti a pensarlo, potrà rilanciare, anche d'estate, il piatto italiano più famoso del mondo. E chissà che il gelato alla pizza non si conquisti, nel tempo, un posto accanto all'altro simbolo della pasticceria partenopea, la sfogliatella