Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera
Mostrando entradas con la etiqueta letteratura italiana. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta letteratura italiana. Mostrar todas las entradas

lunes, 26 de abril de 2021

Sinossi La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi

La notte in cui tutto cambia per sempre è una notte di nebbia ad Avechot, un paese rintanato in una valle profonda tra le Alpi. Forse è stata proprio per la nebbia se l'auto dell'agente speciale Vogel è finita in un fosso. Vogel è illeso, ma sotto shock. Non ricorda perché è lì. Eppure, Vogel dovrebbe trovarsi da tutt'altra parte. Infatti, sono ormai passati due mesi da quando una ragazzina del paese è scomparsa nella nebbia.

Due mesi da quando Vogel si è occupato di quello che si è trasformato in un colossale caso mediatico. Perché è questa la specialità di Vogel: manovrare i media. Ottenere sempre più fondi per l'indagine grazie all'attenzione del "pubblico a casa". Santificare la vittima e, alla fine, scovare il mostro e sbatterlo in galera.

Questo è il suo gioco. Sono passati due mesi, e Vogel dovrebbe essere lontano, ormai, da quelle montagne inospitali. Ma allora, cosa ci fa ancora lì? Perché quell’incidente? Ma soprattutto, a chi appartiene il sangue che ha suoi vestiti?

Lo scrittore e giornalista Donato Carrisi ci ammalia con una storia scritta di getto, senza più il giorno e la notte: un romanzo che si imprime con forza nei nostri cuori e sfida le nostre paure.

(A cura di Sandra Sánchez)



Riferimenti bibliografici:

https://www.qlibri.it/narrativa-italiana/gialli,-thriller,-horror/la-ragazza-nella-nebbia/


lunes, 19 de abril de 2021

Sinossi Divorare il cielo di Paolo Giordano

Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco più che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent'anni li passeranno insieme nella masseria lì accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi.

Al centro di tutto c'è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l'intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio

Divorare il cielo parla dell’amore e dell’affetto, del conflitto tra la realtà e il desiderio, e la scoperta degli altri e il potere che questi possono avere in noi stessi, in un piano non soltanto affettuoso ma anche politico ed etnico. Una storia provocatoria e vibrante, impregnata speso di una sfumatura magica, che non lascia di essere una evocazione emotiva e struggente delle ansie di vivere.

La narrativa di Giordano esalta i temi del libro, le storie intrise di un romanticismo post-moderno. Il libro scorre sul filo dell’irrazionalità dei tre ragazzi in contrapposizione con le crisi esistenziali di Teresa alla ricerca di sé stessa in quel grande gioco della vita che si chiama adolescenza.


(A cura di Sandra Sánchez)



Riferimenti bibliografici

R. (2021, 8 enero). «Divorare il cielo» di Paolo Giordano: riassunto trama e recensione. Letture.org. https://www.letture.org/divorare-il-cielo-paolo-giordano-trama-recensione

Giordano, P. G. (2018, 1 mayo). DIVORARE IL CIELO | PAOLO GIORDANO | Casa del Libro. casadellibro. https://www.casadellibro.com/libro-divorare-il-cielo/9788806222277/6550597


martes, 9 de febrero de 2021

Sinossi "La paranza dei bambini" di Roberto Saviano

Napoli, oggi, è una città bella e terribile: è il regno della camorra, e i ragazzi che crescono lì lo fanno sotto la loro influenza. Una banda formata da dieci di loro si lancia alla conquista della città: provengono da famiglie normali, amano indossare scarpe di marca e tatuarsi il simbolo della loro band.Guidati da Nicolas Fiorillo, alias Marajá, il gruppo di adolescenti utilizza le moto come i fuorilegge dei film dell'Ovest usavano i cavalli: invadono i marciapiedi, investono pedoni, fuggono per le strette strade del centro storico. Vogliono impossessarsi di una parte del traffico di droga e dell'estorsione, e sfruttando il vuoto lasciato da alcune famiglie, si alleano con un vecchio capo clan per iniziare la loro promozione.

Il potere si rafforza guadagnandosi il rispetto, seminando la paura, applicando la violenza: un like sul Facebook della fidanzata di un altro può diventare una condanna a morte, se si deve provare nuove armi è usato come bersaglio un gruppo di emigranti, e sulla strada per la cima non ci sono amici, né antiche lealtà...

Con coraggio, Roberto Saviano torna in un territorio che conosce bene per lasciare una nuova testimonianza. La sua è un romanzo sulla realtà, una finzione che diventa cronaca del marciume quotidiano di una città corrotta, corrosa, in cui il sangue viene pagato col sangue e il destino sembra tragicamente scritto sotto forma di riformatorio, prigione o tomba;una città che sono molte città, molte periferie: quelle di Londra e Parigi, Madrid e Buenos Aires, New York e Città del Messico, trasformando questo romanzo selvaggio e onesto in un forte richiamo all'attenzione collettiva.

 Risorsa: http://www.quelibroleo.com/la-banda-de-los-ninos#resumen

(A cura di Irene Rodríguez)



martes, 2 de febrero de 2021

Sinossi "Accabadora" di Michela Murgia

Seguendo un'usanza sarda le cui origini si perdono nel tempo, un'anziana e una bambina si uniscono attraverso il sacro vincolo dell'«adozione dell'anima». Siamo a Soreni, un piccolo villaggio della Sardegna, negli anni '50. Bonaria Urrai, la sarta del luogo, donna di antica bellezza e perenne solitudine, ha adottato Maria, quarta figlia di una famiglia umile che la trascura. Così, la vita della bambina, ora fill'e anima – “figlia di anima” - della zia Bonaria, si trasforma completamente, e alla sua fine percezione non sfugge l'aura di mistero che avvolge la sua nuova madre: i lunghi silenzi, le strane uscite notturne e l'ombra di paura che illumina gli occhi di coloro che incrociano il suo cammino.

E anche se Maria cresce felice e amata insieme a Bonaria, in realtà ignora una verità che tutti conoscono: oltre a cucire abiti, sua madre d'anima è la donna che conforta coloro che si avvicinano alla fine del cammino. Insignita del Premio Campiello, il più prestigioso d'Italia, La finitrice affronta l'eterno tema della fine della nostra esistenza da una prospettiva unica: quella di una comunità che, fin dai tempi antichi, ha saputo affrontare quell'ultimo passo in modo collettivo e privo di tabù e di falsi pudori, ricreando un universo atavico che, in qualche modo, rimane presente fino ai nostri giorni.

 Risorsa: http://quelibroleo.com/la-acabadora

(A cura di Irene Rodríguez)



lunes, 25 de enero de 2021

Sinossi di "Caffè Amaro" – Simonetta Agnello Hornby

Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malia su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore.

Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.

Risorsa: https://www.planetadelibros.com/libro-cafe-amargo/243279

(A cura di Irene Rodríguez)



jueves, 21 de enero de 2021

Sinossi di "Adesso" di Chiara Gamberale

È molto più di un romanzo d'amore, questo: è un romanzo sorprendente sull'amore. L'amore è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l'unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio. C'è un momento nella vita di ognuno di noi a partire dal quale nulla sarà più come prima: quel momento è adesso.

Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Lei, sempre alla ricerca di emozioni forti; lui, introverso e prigioniero del suo passato... si incontrano.Rinunciando a tutto quello che hanno di sicuro, si fermano, anche se sono già stati traditi per essersi fidati della vita. Ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso... e poi, che ne farà Lidia della sua ansia di fuga? E con Lorenzo, il suo «eterno amore», al quale è ancora legata con una certa ostinazione? Come potrà Pietro lasciarsi sorprendere, se non affronteràun trauma che anno dopo anno si è abituato a dimenticare?

Chiara Gamberale affronta questa volta la scommessa più grande: raccontare l'innamoramento dall'interno. Cercare parole per l'attrazione, per il sesso, per la continua battaglia tra le nostre ferite e le nostre speranze, fino a chiedersi per il mistero a cui tutto questo ci chiama. Grazie ad una voce a tratti sognante, a tratti chirurgica, ci ritroviamo faccia a faccia con gli impeti,le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e con i nostri, per poi calarci in quel punto sotto le costole, all’altezza della panciadove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena l’affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da sé stesso.

Io?Tu.Non sono pronto.Nessuno lo è. In verità?In verità ho paura.Tanto ormai è successo.E quando?Adesso.

Risorsa: https://www.todoliteratura.es/noticia/11849/actualidad/adesso-de-chiara-gamberale-la-novela-italiana-que-ha-vendido-mas-de-200.000-ejemplares-en-2015.html

(A cura di Irene Rodríguez)



domingo, 20 de diciembre de 2020

Sinossi di “Seta" – Alessandro Baricco

L'autore presentava l'edizione italiana di questo libro, che ebbe un successo straordinario, con queste parole: Questo non è un romanzo. Non è nemmeno un conto. Questa è una storia. 

Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che rimane immobile, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago, non si sa. Si potrebbe dire che è una storia d'amore. Ma se fosse solo quello, non sarebbe valsa la pena raccontarla. In essa sono intrecciati desideri, e dolori, che non hanno un nome esatto che li designa. 

Questo è qualcosa di molto antico. Quando non si ha un nome per dire le cose, allora si utilizzano storie. Non c'è molto altro da aggiungere. Forse è meglio chiarire che si tratta di una storia del XIX secolo: quanto basta perché nessuno si aspetti aerei, lavatrici o psicoanalisti. Non ci sono. Forse in un'altra occasione.

Risorsa: https://www.trazandoruta.com/resena-del-libro-seda-alessandro-baricco/

(A cura di Irene Rodríguez)


miércoles, 16 de diciembre de 2020

Sinossi di "Non ti muovere" – Margaret Mazzantini

Una giornata di pioggia e di uccelli che sporcano le strade, una ragazza di quindici anni che scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l'ospedale. Lo stesso dove il padre lavora come chirurgo. È lui che racconta l'accerchiamento terribile e minuzioso del destino. Il padre in attesa, immobile nella sua casacca verde, in un salotto attiguo alla sala operatoria. 

E in questa attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, quest'uomo, che da anni sembra essersi accomodato nella sua quieta esistenza di stimato professionista, di tiepido marito di una brillante giornalista, di padre distratto di un'adolescente come tante, è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto a raccontarsi una verità straniata e violenta. Parla a sua figlia Angela, parla a sé stesso. Rivela un segreto doloroso, che sembrava sbiadito dal tempo, e che invece torna vivido, lancinante di luoghi, di odori, di oscuri richiami.

Con precisione chirurgica Timoteo rivela ora alla figlia gli scompensi della sua vita, del suo cuore, in un viaggio all'indietro nelle stazioni interiori di una passione amorosa che lo ha trascinato lontano dalla propria identità borghese, verso un altro sé stesso disarmato e osceno. 

Risorsa: https://www.casadellibro.com/libro-non-ti-muovere/9788804666608/4679254

(A cura di Irene Rodríguez)


sábado, 5 de diciembre de 2020

Sinossi di “Il giorno in più” di Fabio Volo

Giacomo non può portare un'esistenza più invidiabile: ha un appartamento ereditato, se la cava bene nel mondo lavorale, è giovane, ha successo con le donne e inoltre riesce sempre a non impegnarsi con nessuna. Tuttavia, si sente intrappolato in una vita che si ripete invariabile senza il minimo accenno di cambiamento. Nessuno gli aveva detto che il successo può essere molto noioso. Fino a quando una sconosciuta che inizia a vedere ogni mattina sul tram lo affascina. Giacomo però ha così paura di fare un passo falso che osa solo guardarla da lontano, sognarla. Tuttavia, è lei che prende l'iniziativa e lo invita a prendere un caffè.

In cambio, i loro destini non sembrano seguire le stesse strade. Giacomo dovrà decidere, una volta per tutte, se osa rompere con il passato e intraprendere un nuovo viaggio. Un viaggio in cui il gioco, l'amore, l'amicizia e una buona dose di incoscienza porteranno i due protagonisti verso un punto di non ritorno in cui scopriranno se vale la pena lasciarsi trascinare.

Fabio Volo, con una grande dose di umorismo e freschezza, cattura il più genuino della vita quotidiana e il più sincero delle emozioni. Le sue pagine non si leggono. Si vivono.


Risorsa: https://www.casadellibro.com/libro-un-dia-mas/9788466325493/1954641

(A cura di Irene Rodríguez)


martes, 1 de diciembre de 2020

Sinossi di "La solitudine dei numeri primi" – Paolo Giordano

"In una lezione di primo anno Mattia aveva studiato che tra i numeri primi ci sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano numeri primi gemelli: sono coppie di numeri primi che stanno insieme, o meglio, quasi insieme, perché tra di loro media sempre un numero pari che impedisce loro di toccarsi veramente. Numeri come l'11 e il 13, il 17 e il 19, o il 41 e il 43. Mattia pensava che lui e Alice fossero così, due primi gemelli, soli e perduti, insieme, ma non abbastanza da toccarsi davvero."

Questa bella metafora è la chiave della dolorosa e commovente storia di Alice e Mattia. Una mattina fredda, di nebbia fitta, Alice subisce un grave incidente di sci. Da parte sua, Mattia, stanco che la sorella ritardata sia presa in giro dai suoi compagni, la lascia sola in un parco, fiducioso che non se ne accorgerà nemmeno. Questi due episodi condizioneranno la vita di entrambi, da quando si conoscono nell'adolescenza fino all'entrata dell'età matura. Nonostante la strana attrazione reciproca che sembra unirli irrimediabilmente, la vita erigerà tra di loro barriere invisibili che metteranno alla prova la solidità del loro rapporto. Se la fermezza e la maturità con cui questo giovane autore sviluppa il tono narrativo impressionano e stupiscono, non meno ammirabile è il suo coraggio di affacciarsi senza complessi, niente di più e niente di meno, all'essenza della solitudine.

Risorsa: http://quelibroleo.com/la-soledad-de-los-numeros-primos

https://www.letture.org/la-solitudine-dei-numeri-primi-paolo-giordano-trama-recensione

(A cura di Irene Rodríguez)



sábado, 21 de noviembre de 2020

Sinossi di “Io e te” - Niccolò Ammaniti

Rinchiuso nel seminterrato per trascorrere la sua settimana di vacanza lontano da tutti, Lorenzo, un adolescente di quattordici anni, introverso e un po' nevrotico, si appresta a vivere il suo sogno solipsista di felicità: senza conflitti, senza fastidiosi compagni di scuola, senza commedie né finzioni. Il mondo, con le sue regole incomprensibili, è rimasto dall'altra parte della porta, mentre lui gode della sua solitudine arrotolato su un divano, tra bottiglie di Coca-Cola, scatolette di tonno e romanzi horror.

Finché un giorno sua sorella Olivia, nove anni più grande di lui, irrompe nel suo bunker pieno di rude e malaticcia vitalità e lo costringe ad attraversare la linea dell'ombra, a togliersi la maschera da adolescente difficile e ad accettare il gioco caotico della vita esterna.

l'ostinazione giovanile, una innocente bugia raccontata ai genitori e l’idea strampalata di una settimana bianca nelle viscere del proprio palazzo. Tutto qui. Con una manciata di ingredienti e uno stile scarno e asciutto, Ammaniti ci racconta il più semplice e imperscrutabile dei misteri: come diventare grandi.Con questo romanzo di formazione, Ammaniti offre una nuova e straziante visione di quel mondo adolescente di cui è cronista eccezionale, creando, con Olivia, una figura femminile di una bellezza fugace e commovente.

 

Fonte:https://www.anagrama-ed.es/libro/panorama-de-narrativas/tu-y-yo/9788433978363/PN_806

(A cura di Irene Rodríguez)



viernes, 13 de noviembre de 2020

Sinossi di “I giorni dell’abbandono “di Elena Ferrante

Un pomeriggio tranquillo, mentre sparecchiano il tavolo dopo pranzo e i bambini giocano nella stanza accanto, Mario annuncia a Olga che la lascia. Così, all’improvviso e senza alcuna spiegazione, senza dire dove va né salutare i suoi figli, Mario sparisce e se ne va con un’altra donna più giovane di lei, con un silenzio umiliante, mortificante e profondamente straziante per Olga, mettendo fine a quasi vent’anni di matrimonio. Di subito, tormentata dai fantasmi della sua infanzia, Olga vede crollare lo scenario in cui trascorreva precedentemente la sua esistenza. Nella sua obbligata solitudine, in una Torino torrida e vuota a causa delle vacanze, riesce a malapena ad assumere le responsabilità quotidiane, fino a che, finalmente un giorno buio e triste in cui la ragione minaccia abbandonarla, tutto esplode e il suo mondo diventa un incubo estremamente spaventoso da cui crede di non poter svegliarsi.

La discesa di Olga negli abissi del suo inferno interiore è narrata con un battito tanto intenso come deciso, senza esitazioni, con una voce priva di sentimentalismo e falso pudore. Con la fredda precisione dell’acciaio, la mano maestra di Elena Ferrante cattura il lettore in un racconto senza concessioni e di una commovente sincerità.

Fonte : http://www.lecturalia.com/libro/56395/los-dias-del-abandono

(A cura di Irene Rodríguez) 



lunes, 29 de mayo de 2017

Charlas literarias en italiano: programa de junio



Todos los jueves a partir de las 10.30

Es un momento distendido ideal para charlar en italiano sobre literatura y tomar juntos un café.

El aforo es limitado y hay que reservar con antelación, bien por teléfono (627673236) o por email info@aulaitalia.com.

El coste es de 10€ que se pueden abonar en el momento. Si se desea recibir el material es preciso pedirlo antes y se enviará en formato pdf.

lunes, 6 de febrero de 2017

Charlas literarias en italiano: programa de febrero


Todos los jueves a partir de las 10.30

Es un momento distendido ideal para charlar en italiano sobre literatura y tomar juntos un café.

El aforo es limitado y hay que reservar con antelación, bien por teléfono (627673236) o por email info@aulaitalia.com.

El coste es de 10€ que se pueden abonar en el momento. Si se desea recibir el material es preciso pedirlo antes y se enviará en formato pdf.

lunes, 9 de noviembre de 2015

Due partite di Cristina Comencini

In Aulaitalia proponiamo Charlas italianas tutte le settimane. 

Il giovedì mattina dalle 11.15 alle 12.45. 
È un momento rilassante per chiacchierare su diversi temi, soprattutto letterari e prendere insieme un caffè.

Il prossimo incontro:


Due partite di Cristina Comencini

Parleremo di questa divertente opera teatrale dedicata alle donne di due generazioni differenti. 


GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE DALLE 11.15 ALLE  12.45

L'aforo è limitato. Bisogna prenotare prima al telefono: 627673236 o via email: info@aulaitalia.com.
Il costo è di 10€. Si può pagare al momento. Se si vuole ricevere il materiale bisogna richiederlo prima e sarà inviato in formato pdf via email.

lunes, 2 de noviembre de 2015

In ricordo di Gianni Rodari

Pedagogista, scrittore, giornalista e poeta, Gianni Rodari ha dedicato la maggior parte della sua vita ai bambini e ai ragazzi. Desiderava che scoprissero il potere della creatività e dell'immaginazione attraverso le parole come ben ci ha trasmesso mediante le sue famose filastrocche, poesie e fiabe. È stato il mezzo con cui ha comunicato sempre con i bambini. 

"Gelsomino e il paese dei bugiardi è il romanzo di Rodari che ispira il concorso promosso dall'organizzazione del "Parco della fantasia" che sta per essere costruito a Omegno, il suo paese natale sulle rive del Lato d'Orta. Per saperne di più, consultate il sito.

 http://artedascoprire.chiesaumbra.it/files/2015/02/gianni-rodari.jpg



jueves, 19 de febrero de 2015

Charlas italianas: Elsa Morante

In AulaItalia proponiamo Charlas italianas, un momento rilassante per chiacchierare su diversi temi, soprattutto letterari e prendere insieme un caffè.

Il nostro prossimo incontro:

La Storia di Elsa Morante

GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO DALLE 19:45 ALLE 20:45


Il romanzo La Storia è stato scritto da Elsa Morante durante i primi anni ’70 e pubblicato nel 1974. Come in un microcosmo, la scrittrice romana narra le vicende di tanti personaggi, tutti loro insignificanti agli occhi della Storia (con la S maiuscola) ma grandiosi nella loro dignità letteraria. Uno di questi personaggi è Ida Ramundo, vedova Mancuso, madre del protagonista principale, Useppe.

Nel nostro incontro ci avvicineremo a lei e a questa magnifica opera letteraria.

jueves, 5 de febrero de 2015

Charlas italianas: La Storia di Elsa Morante



   
In Aulaitalia proponiamo Charlas italianas, un momento rilassante per chiacchierare su diversi temi, soprattutto letterari e prendere insieme un caffè.

Il nostro prossimo incontro:


La Storia di Elsa Morante


GIOVEDÌ 12 FEBBRAIO DALLE 11: 00 ALLE 

12.00 E DALLE 19:45 ALLE 20:45



Il romanzo La Storia è stato scritto da Elsa Morante durante i primi anni ’70 e pubblicato nel 1974. Come in un microcosmo, la scrittrice romana narra le vicende di tanti personaggi, tutti loro insignificanti agli occhi della Storia (con la S maiuscola) ma grandiosi nella loro dignità letteraria. Uno di questi personaggi è Ida Ramundo, vedova Mancuso, madre del protagonista principale, Useppe.

Nel nostro incontro ci avvicineremo a lei e a questa magnifica opera letteraria. 


 
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQEQv4kMQ8j1FX5dIyloLM-yL7cXFk38tmLMnK3mGHb7mEM-rXE
https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQEQv4kMQ8j1FX5dIyloLM-yL7cXFk38tmLMnK3mGHb7mEM-rXEA

L'aforo è limitato. Bisogna prenotare prima al telefono: 619250277 o via email: info@aulaitalia.com.
Il costo è di 6€. Si può pagare al momento. Se si vuole ricevere il materiale bisogna richiederlo prima e sarà inviato in formato pdf.