Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera

martes, 3 de noviembre de 2020

Sinopsis "La Sposa giovane" di Alessandro Baricco

 

Dopo aver compiuto diciotto anni, e come concordato in precedenza, la Sposa giovane torna dall'Argentina e si presenta in casa della Famiglia per poter sposare il Figlio, il suo fidanzato. Tuttavia, c'è un piccolo problema: lui è partito per un viaggio d'affari e nessuno sa esattamente quando tornerà e nemmeno se lo farà.

Inizia così una lunga attesa in una villa italiana, all'inizio del XX secolo, in cui la giovane avrà l'opportunità di andare a conoscere in profondità il Padre, impegnato a mantenere in ordine un mondo con tendenza al caos e all'iperbole, nonostante la fragilità del suo cuore; alla Madre, la cui esuberante bellezza è all'origine di non poche follie e bancarotte, ed esperta nel formulare sillogismiindecifrabili; alla Figlia, che tiene segreta la sua propria attesa, malgrado una disabilità che aumenta la sua volontà di godere dell'esistenza; e, infine, allo Zio, immerso in un sogno di cui solo occasionalmente si sveglia per attività quotidiane o per dare saggi consigli. Tutto ciò sotto l'attento sguardo di Modesto, il maggiordomo, che è capace, con i suoi colpi di tosse, di consigliare alla Sposa giovane di muoversi in quello eccentrico mondo.

Uno dei romanzi più audaci di Baricco, con quel sapore agrodolce proprio delle sue opere, in cui si combinano saggiamente pagine di un erotismo inaudito, divertenti scene di vita familiare, riflessioni sull'arte di vivere, e anche di morire, e digressioni di un narratore che medita, allo stesso tempo che li crea e gli dà voce, su quei personaggi e quei mondi di finzione dietro i quali si nascondono le proprie esperienze.

Fonte: Editoriale Anagrama: https://www.anagrama-ed.es/libro/panorama-de-narrativas/la-esposa-joven/9788433979674/PN_936

(A cura di Irene Rodríguez) 



miércoles, 28 de octubre de 2020

Sinopsis “Il diavolo sulle colline” di Cesare Pavese

Siamo a metà del XX secolo, nel Torino del dopoguerra. Tre giovani universitari trascorrono oziosi e annoiati l'inizio dell'estate facendo lunghe passeggiate notturne per la città deserta. Sarà in una di queste passeggiate che incontreranno Poli, un giovane appartenente ad una delle famiglie più abbienti di Torino. Lentamente, i giovani cominciano a familiarizzare con le uscite in locali lussuosi ed esclusivi, la droga e l'eccesso. È a questo punto che un grave incidente gli impedisce di rivedere più il giovane ricco. Di nuovo disoccupati, decidono di godersi il resto dell’estate immersi nella tranquillità in un villaggio della campagna piemontese fino a quando non ritroveranno Poli, ora sposato, in una tenuta familiare molto vicina al paesino.

Questa opera tratta lo sviluppo psicologico, la malinconia, e il conflitto interiore, riflesso nel desiderio adolescenziale di voler sfuggire al conformismo e all'innocenza giovanile. Il contrasto molto chiaro tra la vita rurale, modesta, tranquilla e riservata e la vita borghese, opulenta, ostentatrice, viziosa ed estremamente noiosa mette in moto nel protagonista una ricerca di identità fortemente influenzata dal quotidiano e dal simbolico in uno scenario sia estetico e visivo (sempre attraverso i paesaggi rustici del luogo di origine dello scrittore) che nostalgico e disilluso che pervade tutta l'esperienza vitale.

(A cura di Irene Rodríguez) 




jueves, 10 de septiembre de 2020

CURSOS 2020/21

En Aulaitalia estamos preparados para volver cargados de energía y seguir ofreciendo nuestros cursos de lengua y cultura italianas, Ofrecemos todas nuestras clases en modalidad online o presencial, garantizando, en este último caso, las medidas de seguridad sanitaria: los cursos estarán formados por 4 personas como máximo, usaremos la mascarilla manteniendo la distacia de dos metros y las aulas serán desinfectadas en cada cambio de clase.

¡Os esperamos!

Vi aspettiamo!




miércoles, 18 de marzo de 2020

CURSOS POR SKYPE

Ante la situación que estamos viviendo tomamos la decisión de adoptar las medidas recomendadas por el Gobierno y las Autoridades Sanitarias para evitar la propagación del virus.
Estas medidas consisten en suspender temporalmente las clases presenciales y sustituirlas por clases online mientras perdure el riesgo de contagio por coronavirus. Para ello, nos hemos organizando para dar todas las clases por Skype. 
Ya tenemos experiencia con esta modalidad de aprendizaje puesto que la aplicamos en muchas clases particulares.
Estas medidas son provisionales y confiamos en que pronto podamos volver a la normalidad.



lunes, 3 de febrero de 2020

I cannoli siciliani


I cannoli siciliani sono parte fondamentale della tradizione della pasticceria siciliana. Le origini sono remote e oscure poiché purtroppo la ricetta originale non è mai stata depositata.
Comunque, secondo gli studiosi l’origine del cannolo siciliano risiede a Caltanissetta grazie alle donne dell’antica Kalt El Nissa (letteralmente il castello delle donne), la ricetta è stata poi modificata dalle suore di Caltanissetta.
Anche il nome ha origini antiche e deriva dal fatto che in passato venivano usate le canne di fiume per chiudere la cialda di pasta.

I cannoli non sono l’unica leccornia che si può trovare nella meravigliosa Sicilia che è molto ricca dal punto di vista gastronomico. Se siete curiosi di conoscere questa golosità (e molte altre) non dovete far altro che visitare quell’incantevole luogo.