Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera

martes, 2 de febrero de 2021

Sinossi "Accabadora" di Michela Murgia

Seguendo un'usanza sarda le cui origini si perdono nel tempo, un'anziana e una bambina si uniscono attraverso il sacro vincolo dell'«adozione dell'anima». Siamo a Soreni, un piccolo villaggio della Sardegna, negli anni '50. Bonaria Urrai, la sarta del luogo, donna di antica bellezza e perenne solitudine, ha adottato Maria, quarta figlia di una famiglia umile che la trascura. Così, la vita della bambina, ora fill'e anima – “figlia di anima” - della zia Bonaria, si trasforma completamente, e alla sua fine percezione non sfugge l'aura di mistero che avvolge la sua nuova madre: i lunghi silenzi, le strane uscite notturne e l'ombra di paura che illumina gli occhi di coloro che incrociano il suo cammino.

E anche se Maria cresce felice e amata insieme a Bonaria, in realtà ignora una verità che tutti conoscono: oltre a cucire abiti, sua madre d'anima è la donna che conforta coloro che si avvicinano alla fine del cammino. Insignita del Premio Campiello, il più prestigioso d'Italia, La finitrice affronta l'eterno tema della fine della nostra esistenza da una prospettiva unica: quella di una comunità che, fin dai tempi antichi, ha saputo affrontare quell'ultimo passo in modo collettivo e privo di tabù e di falsi pudori, ricreando un universo atavico che, in qualche modo, rimane presente fino ai nostri giorni.

 Risorsa: http://quelibroleo.com/la-acabadora

(A cura di Irene Rodríguez)



lunes, 25 de enero de 2021

Sinossi di "Caffè Amaro" – Simonetta Agnello Hornby

Gli occhi grandi e profondi a forma di mandorla, il volto dai tratti regolari, i folti capelli castani: la bellezza di Maria è di quelle che gettano una malia su chi vi posi lo sguardo, proprio come accade a Pietro Sala - che se ne innamora a prima vista e chiede la sua mano senza curarsi della dote - e, in maniera meno evidente, all'amico Giosuè, che è stato cresciuto dal padre di lei e che Maria considera una sorta di fratello maggiore.

Maria ha solo quindici anni, Pietro trentaquattro; lui è un facoltoso bonvivant che ama i viaggi, il gioco d'azzardo e le donne; lei proviene da una famiglia socialista di grandi ideali ma di mezzi limitati. Eppure, il matrimonio con Pietro si rivela una scelta felice: fuori dalle mura familiari, Maria scopre un senso più ampio dell'esistenza, una libertà di vivere che coincide con una profonda percezione del diritto al piacere e a piacere. Attraverso l'eros, a cui Pietro la inizia con sapida naturalezza, arriva per lei la conoscenza di sé e dei propri desideri, nonché l'apertura al bello e a un personalissimo sentimento della giustizia. Durante una vacanza a Tripoli, complice il deserto, Maria scopre anche di cosa è fatto il rapporto che, fino ad allora oscuramente, l'ha legata a Giosuè. Comincia una rovente storia d'amore che copre più di vent'anni di incontri, di separazioni, di convegni clandestini in attesa di una nuova pace.

Risorsa: https://www.planetadelibros.com/libro-cafe-amargo/243279

(A cura di Irene Rodríguez)



jueves, 21 de enero de 2021

Sinossi di "Adesso" di Chiara Gamberale

È molto più di un romanzo d'amore, questo: è un romanzo sorprendente sull'amore. L'amore è una disdetta, una benedizione, un inganno. Ma è l'unica possibilità che abbiamo di orientarci fra paura e desiderio. C'è un momento nella vita di ognuno di noi a partire dal quale nulla sarà più come prima: quel momento è adesso.

Arriva quando ci innamoriamo, come si innamorano Lidia e Pietro. Lei, sempre alla ricerca di emozioni forti; lui, introverso e prigioniero del suo passato... si incontrano.Rinunciando a tutto quello che hanno di sicuro, si fermano, anche se sono già stati traditi per essersi fidati della vita. Ma chissà, forse proprio per questo, finalmente, adesso... e poi, che ne farà Lidia della sua ansia di fuga? E con Lorenzo, il suo «eterno amore», al quale è ancora legata con una certa ostinazione? Come potrà Pietro lasciarsi sorprendere, se non affronteràun trauma che anno dopo anno si è abituato a dimenticare?

Chiara Gamberale affronta questa volta la scommessa più grande: raccontare l'innamoramento dall'interno. Cercare parole per l'attrazione, per il sesso, per la continua battaglia tra le nostre ferite e le nostre speranze, fino a chiedersi per il mistero a cui tutto questo ci chiama. Grazie ad una voce a tratti sognante, a tratti chirurgica, ci ritroviamo faccia a faccia con gli impeti,le resistenze, gli errori di Lidia e Pietro e con i nostri, per poi calarci in quel punto sotto le costole, all’altezza della panciadove è possibile accada quello a cui tutti aspiriamo ma che tutti spaventa: cambiare. Mentre attorno ai due protagonisti una giostra di personaggi tragicomici mette in scena l’affanno di chi invece, anziché fermarsi, continua a rincorrere gli altri per fuggire da sé stesso.

Io?Tu.Non sono pronto.Nessuno lo è. In verità?In verità ho paura.Tanto ormai è successo.E quando?Adesso.

Risorsa: https://www.todoliteratura.es/noticia/11849/actualidad/adesso-de-chiara-gamberale-la-novela-italiana-que-ha-vendido-mas-de-200.000-ejemplares-en-2015.html

(A cura di Irene Rodríguez)



domingo, 20 de diciembre de 2020

Sinossi di “Seta" – Alessandro Baricco

L'autore presentava l'edizione italiana di questo libro, che ebbe un successo straordinario, con queste parole: Questo non è un romanzo. Non è nemmeno un conto. Questa è una storia. 

Inizia con un uomo che attraversa il mondo, e finisce con un lago che rimane immobile, in una giornata di vento. L'uomo si chiama Hervé Joncour. Il lago, non si sa. Si potrebbe dire che è una storia d'amore. Ma se fosse solo quello, non sarebbe valsa la pena raccontarla. In essa sono intrecciati desideri, e dolori, che non hanno un nome esatto che li designa. 

Questo è qualcosa di molto antico. Quando non si ha un nome per dire le cose, allora si utilizzano storie. Non c'è molto altro da aggiungere. Forse è meglio chiarire che si tratta di una storia del XIX secolo: quanto basta perché nessuno si aspetti aerei, lavatrici o psicoanalisti. Non ci sono. Forse in un'altra occasione.

Risorsa: https://www.trazandoruta.com/resena-del-libro-seda-alessandro-baricco/

(A cura di Irene Rodríguez)


miércoles, 16 de diciembre de 2020

Sinossi di "Non ti muovere" – Margaret Mazzantini

Una giornata di pioggia e di uccelli che sporcano le strade, una ragazza di quindici anni che scivola e cade dal motorino. Una corsa in ambulanza verso l'ospedale. Lo stesso dove il padre lavora come chirurgo. È lui che racconta l'accerchiamento terribile e minuzioso del destino. Il padre in attesa, immobile nella sua casacca verde, in un salotto attiguo alla sala operatoria. 

E in questa attesa, gelata dal terrore di un evento estremo, quest'uomo, che da anni sembra essersi accomodato nella sua quieta esistenza di stimato professionista, di tiepido marito di una brillante giornalista, di padre distratto di un'adolescente come tante, è di colpo messo a nudo, scorticato, costretto a raccontarsi una verità straniata e violenta. Parla a sua figlia Angela, parla a sé stesso. Rivela un segreto doloroso, che sembrava sbiadito dal tempo, e che invece torna vivido, lancinante di luoghi, di odori, di oscuri richiami.

Con precisione chirurgica Timoteo rivela ora alla figlia gli scompensi della sua vita, del suo cuore, in un viaggio all'indietro nelle stazioni interiori di una passione amorosa che lo ha trascinato lontano dalla propria identità borghese, verso un altro sé stesso disarmato e osceno. 

Risorsa: https://www.casadellibro.com/libro-non-ti-muovere/9788804666608/4679254

(A cura di Irene Rodríguez)


sábado, 5 de diciembre de 2020

Sinossi di “Il giorno in più” di Fabio Volo

Giacomo non può portare un'esistenza più invidiabile: ha un appartamento ereditato, se la cava bene nel mondo lavorale, è giovane, ha successo con le donne e inoltre riesce sempre a non impegnarsi con nessuna. Tuttavia, si sente intrappolato in una vita che si ripete invariabile senza il minimo accenno di cambiamento. Nessuno gli aveva detto che il successo può essere molto noioso. Fino a quando una sconosciuta che inizia a vedere ogni mattina sul tram lo affascina. Giacomo però ha così paura di fare un passo falso che osa solo guardarla da lontano, sognarla. Tuttavia, è lei che prende l'iniziativa e lo invita a prendere un caffè.

In cambio, i loro destini non sembrano seguire le stesse strade. Giacomo dovrà decidere, una volta per tutte, se osa rompere con il passato e intraprendere un nuovo viaggio. Un viaggio in cui il gioco, l'amore, l'amicizia e una buona dose di incoscienza porteranno i due protagonisti verso un punto di non ritorno in cui scopriranno se vale la pena lasciarsi trascinare.

Fabio Volo, con una grande dose di umorismo e freschezza, cattura il più genuino della vita quotidiana e il più sincero delle emozioni. Le sue pagine non si leggono. Si vivono.


Risorsa: https://www.casadellibro.com/libro-un-dia-mas/9788466325493/1954641

(A cura di Irene Rodríguez)


martes, 1 de diciembre de 2020

Sinossi di "La solitudine dei numeri primi" – Paolo Giordano

"In una lezione di primo anno Mattia aveva studiato che tra i numeri primi ci sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano numeri primi gemelli: sono coppie di numeri primi che stanno insieme, o meglio, quasi insieme, perché tra di loro media sempre un numero pari che impedisce loro di toccarsi veramente. Numeri come l'11 e il 13, il 17 e il 19, o il 41 e il 43. Mattia pensava che lui e Alice fossero così, due primi gemelli, soli e perduti, insieme, ma non abbastanza da toccarsi davvero."

Questa bella metafora è la chiave della dolorosa e commovente storia di Alice e Mattia. Una mattina fredda, di nebbia fitta, Alice subisce un grave incidente di sci. Da parte sua, Mattia, stanco che la sorella ritardata sia presa in giro dai suoi compagni, la lascia sola in un parco, fiducioso che non se ne accorgerà nemmeno. Questi due episodi condizioneranno la vita di entrambi, da quando si conoscono nell'adolescenza fino all'entrata dell'età matura. Nonostante la strana attrazione reciproca che sembra unirli irrimediabilmente, la vita erigerà tra di loro barriere invisibili che metteranno alla prova la solidità del loro rapporto. Se la fermezza e la maturità con cui questo giovane autore sviluppa il tono narrativo impressionano e stupiscono, non meno ammirabile è il suo coraggio di affacciarsi senza complessi, niente di più e niente di meno, all'essenza della solitudine.

Risorsa: http://quelibroleo.com/la-soledad-de-los-numeros-primos

https://www.letture.org/la-solitudine-dei-numeri-primi-paolo-giordano-trama-recensione

(A cura di Irene Rodríguez)