Especializados en la enseñanza del italiano como lengua extranjera

lunes, 17 de diciembre de 2018

PROVERBIO: Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi

Questo difusissimo proverbio ci ricorda che è doveroso trascorrere le feste di Natale con i parenti e che, invece, possiamo passare le vacanze di Pasqua con chi vogliamo: i nostri amici e/o familiari.

https://italiamondoscuola.files.wordpress.com/2018/03/pasqua.png?w=1100

domingo, 9 de diciembre de 2018

Le parole dell'autunno: I FUNGHI

I funghi sono indubbiamente uno degli alimenti preferiti dagli amanti dei prodotti di questa stagione e, tra la grande di varietà di questi organismi eurocarioti, i più amati dagli italiani sono l'amanita,il galletto, la trombetta dei morti (o tartufo dei poveri), il chiodino, il prugnolo... come vedete, alcune varietà hanno dei nomi molto attraenti! 
Ma il più consumato in Italia è, indubbiamente, il boleto, una varietà di fungo porcino che cresce soprattutto sulle Alpi e sugli Appennini e viene cucinato trifolato, fritto, grigliato, panato o farcito. Un'autentica prelibatezza!

https://images.lacucinaitaliana.it/gallery/81198/Big/8d75748d-e3ec-43c3-8fac-243d48d18cde.jpg



lunes, 26 de noviembre de 2018

Paseos por e Arte Italiano

Domenica 2 dicembre abbiamo l'opportunità di fare una passeggiata artistica dalla mano del nostro prof. Fernando De Cerchio.
Sarà un'ottima occasione per parlare italiano attraverso un argomento appassionante: l'arte classica.

Per più informazioni,scriveteci: info@aulaitalia.com
Vi aspettiamo!

lunes, 19 de noviembre de 2018

FESTE e SAGRE: Mostra regionale del tartufo ad Aqui Teme

Dal 22 al 24 novembre si terrà ad Aqui Terme, una località in provincia di Alessandria (Piemonte, la Mostra regionale del tartufo, con le migliori produzioni locali di questo prelibato prodotto. Durante la sagra si potrà vedere in situ come i tirfulau (cercatori di tartufi) scandaglieranno il sottobosco con i loro animali in una gara a premi alla ricerca del pregiato fungo. I visitatori gusteranno anche altri prodotti dell'Alto Monferrato, come il brachetto o il cioccolato.

Una proposta di ozio gastronomico da non perdere se vi trovate in zona il prossimo fine settimana. Per maggiori informazioni: https://turismoacquiterme.it/visit/eventi/acqui-sapori-mostra-regionale-del-tartufo/







lunes, 12 de noviembre de 2018

Il trapassato prossimo


Il trapassato prossimo si usa per indicare un’azione passata prima di un’altra espressa:

al passato prossimo: Ero appena arrivata a casa, quando hai telefonato;

al passato remoto: Persi il treno perchè avevo fatto tardi;

all’imperfetto: Non volevamo fare l’esercizio che la professoressa ci aveva assegnato.

Abbiamo visto che il trapassato prossimo si usa per esprimere un’azione anteriore rispetto a un’altra passata, ma quando l’azione passata è sottintesa, cioè non e espressa, si può usare anche da solo.

Bello questo film! Non l’avevo ancora visto!

Non ero mai stato a Firenze prima d’ora.

Spesso il trapassato prossimo è accompagnato da avverbi di tempo come: mai, prima, ancora, sempre, ecc.

lunes, 5 de noviembre de 2018

lunes, 29 de octubre de 2018

Le parole dell'autunno: L'ESTATE DI SAN MARTINO

Viene così denominato l'eventuale e breve periodo di due o tre giorni, attorno all'11 novembre (giorno di San Martino) in cui le temperature proprie dell'autunno subiscono un aumento di qualche grado dando la sensazione di un ritorno al periodo estivale.



Come locuzione fa riferimento alla crescita economica che interessò l'Italia nella seconda metà del Cinquecento; essendo momentanea e apparente, con l'espressione si indica un illusorio e fugace moglioramento economico.